Image

Pubblica ora un Comunicato stampa!

Pubblica un Comunicato

Pubblica un Comunicato

Pubblica un Comunicato Stampa Le aziende ed i professionisti possono facilmente farsi conoscere ed aumentare la loro visibilità sulla stampa pubblicando i propri comunicati su AJ-COM.NET e rendendosi così visibili ad una vasta rete di giornalisti, blogger, influencer e trendsetter che cercano prodotti e contenuti di cui parlare.

CLICCA QUI PER PUBBLICARE

Distribuisci un Comunicato Stampa

Invia il tuo comunicato stampa

Distribuisci Comunicato

Invia via email il tuo comunicato stampa ad oltre 48.000 contatti, includendo giornalisti professionisti, pubblicisti e freelance, blogger, influencer e trendsetter, agenzie stampa, quotidiani, periodici, stampa generalista e specializzata, radio, TV e media online. Ogni Comunicato viene inviato via email singolarmente, con particolare attenzione ai giornalisti e redattori che coprono l'argomento specifico di ciascun comunicato.

CLICCA QUI PER INFORMAZIONI


Videos


ENTRO IL 2026 L’IA FARÀ RISPARMIARE A LIVELLO GLOBALE 300 MILIARDI DI DOLLARI: SENSOWORKS HA GIÀ IDEATO LE PRIME SMART CITY GESTITE INTERAMENTE DA ALGORITMI.

Image

ATTUALITÀ

Grazie all’Intelligenza Artificiale ed ai servizi di Smart Parking, nei prossimi 5 anni ogni automobilista vedrà diminuire di 36 ore il tempo passato nel traffico. Sono molti i comuni italiani a manifestare interesse verso gli ecosistemi di Intelligenza Artificiale avanzati ideati da Sensoworks, la startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale supportata da piattaforme multilivello.

 

Tra il boom dell’e-commerce, la crescita tecnologica e l’avanzamento digitale, il Coronavirus ha premuto l’acceleratore anche sui progetti di «smart city»«circular city». Ecco allora in tempi di Covid-19 pronte a nascere in Italia le prime città controllate dall’intelligenza artificiale. A darne l’annuncio è Sensoworks, la startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale supportata da piattaforme multilivello.


Grazie alla startup romana presto vedremo concretizzarsi i primi progetti di «smart city» dotate di un ecosistema nel quale le piattaforme software e i dispositivi connessi interagiranno con le attività quotidiane, dallo «smart parking» allo «smart waste management».


Sensoworks (www.sensoworks.com), annuncia così la nascita di sistemi per smart city «avanzate», in cui grandi masse di dati raccolti da sensori sparsi in ogni angolo urbano vengono rielaborati dagli algoritmi per gestire sistemi automatizzati, mantenere in funzione servizi e rispondere alle esigenze dei cittadini.


Dei 1.200 progetti di smart city ad oggi finanziati nel mondo, circa la metà si trovano in Cina. «Ma l’Italia può ancora vincere la sfida contro il colosso asiatico e conquistare la leadership nelle tecnologie digitali connesse alla sostenibilità ambientale ed alla transizione energetica» sottolinea Niccolò De Carlo, ceo e co-fondatore di Sensoworks (www.sensoworks.com).


Quello che distingue il progetto «Sensoworks Smart City» è la presenza di un unico ecosistema nel quale le piattaforme software e i dispositivi connessi —includendo anche lampioni intelligenti, automobili, wearables e smartphone— interagiscono con le attività quotidiane della città, dallo «smart parking» alla raccolta dei rifiuti (smart waste management), dal supermercato intelligente allo «smart hospital».


Nelle «smart city» di Sensoworks l’Internet delle cose (IoT) raccoglierà le informazioni e le trasferirà ai sistemi di intelligenza artificiale (IA), che li elaboreranno riuscendo così ad anticipare i bisogni degli abitanti.


La startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale ha ragionato a 360 gradi, riuscendo a concepire una piattaforma che chiude il divario tra l’«IA» e lo «IoT», progettandone non solo il software ma anche i manufatti, spesso rivoluzionari.


Uno di questi prodotti altamente innovativi è ad esempio il dispositivo realizzato da Sensoworksinsieme ad una delle principali multiutility italiane, attiva nella gestione e sviluppo di reti e servizi relativi all'acqua, all'energia ed all’ambiente.


Si tratta di un multisensore da inserire nei contenitori dell’immondizia, che —mediante misuratori di peso, di pH , di gas ed altri sensori, includendo anche un accelerometro— è in grado di misurare e comunicare il tempo reale la percentuale di riempimento del contenitore, il peso raccolto, la temperatura, il cambiamento di inclinazione, l’eventuale scoppio di un incendio, un impatto a causa di un’ipotetica collisione.


«Attraverso la raccolta dell’immondizia in funzione dei dati trasmessi in tempo reale dai contenitori stessi, realizzeremo importanti risparmi sia in termini economici che di emissioni di anidride carbonica» assicura il ceo e co-fondatore di Sensoworks (www.sensoworks.com).


Poi ancora —senza escludere aspetti più personali ma comunque urbani come le finestre in grado di autoregolare la loro opacità per svegliare dolcemente le persone oppure i robot che basandosi sul meteo suggeriscono cosa indossare— un’altra direttrice importante seguita da Sensoworks è quella dello «smart parking».


Nelle «Sensoworks Smart City», grazie all’installazione di sensori di presenza sugli stalli cittadini, le amministrazioni e gli automobilisti potranno conoscere preventivamente lo stato dei parcheggi, arrivando così al massimo utilizzo delle risorse di sosta, a maggiori profitti per i gestori e ad una migliore esperienza per i cittadini.


«Con uno smart traffic management come quello di Sensoworks, basato sullo scambio di dati in tempo reale tra veicolo e veicolo e tra veicolo ed infrastruttura viaria, l’ecosistema cittadino potrà avere sempre sotto controllo tutti i livelli di traffico» conclude Niccolò De Carlo.


Così, grazie allo «smart parking», ai sistemi «Vehicle-to-Everything» (V2X) —evoluzione dell’Internet of Things applicata alle automobili— ed alle connessioni ai sensori disseminati lungo le principali arterie cittadine, entro i prossimi 5 anni ogni automobilista vedrà diminuire di 36 ore annue il tempo sprecato in mezzo al traffico.


«Grazie ai nuovi sistemi automatizzati di gestione del traffico ed all’integrazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale sarà possibile risparmiare a livello globale circa 300 miliardi di dollari entro il 2026» concludono gli analisti di Sensoworks.


Un risparmio per i governi nazionali in crescita del +68,6% nei prossimi 5 anni rispetto all’attuale previsione di 178 miliardi di dollari stimati per il 2021.


Torna alla Pagina Principale Home

AFFATICAMENTO DA APOCALISSE: È IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA DELL’AMBIENTALISMO, A LANCIARE L’ALLARME È ENER2CROWD.COM

Image

05/09/2023

ATTUALITÀ

di Redazione

 

A sentire gli esperti ed i media parlare dei drammi ambientali che vivremo in un futuro sempre più vicino, la diffidenza e lo scoraggiamento ci pervade e ci sembra di non avere alcuna possibilità di risolvere i problemi ambientali.

 

Si chiama Apocalypse Fatigue —affaticamento da apocalisse— ed è il nuovo fenomeno del momento messo in evidenza da Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green.

Di cosa si tratta? «Di una sensazione di disagio per via dello scoraggiamento che noi tutti —ambientalisti compresi— proviamo di fronte alle notizie sul cambiamento climatico rese pubbliche dagli esperti attraverso i media: ci affatichiamo a sentir parlare dei drammi ambientali che noi ed i nostri figli vivremo e rispetto ai quali ci sembra di non aver alcuna valida soluzione» risponde Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd, Chief Analyst del GreenVestingForum, il forum della finanza alternativa verde, nonché Special Assistant to the Secretary-General for Environmental and Scientific Affairs dell’Organizzazione Mondiale per le Relazioni Internazionali (WOIR).

«Parlare scientificamente di cambiamento climatico porta con sé sempre due gravi controindicazioni: la saturazione di brutte notizie e la distanza dell’orizzonte temporale, perché il climate change non “fa male” ora, ma “farà malissimo” tra pochi anni, tanto male che nessuno ci vuole pensare» aggiunge Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd.com.

Tra meno di 50 anni un terzo della popolazione si troverà a vivere in zone così calde da essere inabitabili. Ma —in fondo— oggi accade la stessa cosa con le immagini sensazionalistiche stampate sui pacchetti di sigarette: difficilmente qualcuno smette di fumare per via di quelle fotografie raccapriccianti.

«Ecco così emergere i danni del green premium, i “difetti” di credibilità della comunità scientifica, e gli effetti della crisi (inflazione e debito) sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi al 2030» commenta Giorgio Mottironi.

Certo è che l’Apocalypse Fatigue nel mondo occidentale ed in Europa sta allontanando le persone della possibilità di abbracciare un cambiamento sostenibile in chiave abitudini e consumi.

Eppure guardare in faccia il proprio sé del futuro accorcia la strada che il cervello deve compiere per immaginare problemi all’apparenza distanti ed insormontabili. «Insomma proiettarsi nel futuro ci aiuterebbe a percepire il problema come reale ed “umano” e ci farebbe capire che l’intervento è urgente e necessario» spiega il CSO di Ener2Crowd.com.

«Ma, come in “Don’t Look Up”, film allegorico del riscaldamento globale che fa una satira sull'indifferenza dei governi e dei media nei confronti dell’emergenza, ci troviamo ora di fronte ad una comunità scientifica unanime sulle cause e sulle possibilità conseguenze del cambiamento climatico che però fatica nel fare presa sulle persone e sulle loro scelte» prosegue Mottironi.

Perfino l’idea di sostituire il termine “cambiamento climatico” con “crisi climatica” o “emergenza”, per evitare di rimanere intrappolati nella rete dei negazionismi che lo dichiarano come un fenomeno naturale e sempiterno del nostro Pianeta, non sembra riuscire ad attecchire. E probabilmente non ci riusciranno nemmeno le grandi organizzazioni internazionali come neppure le Nazioni Unite, il cui segretario generale ha perfino annunciato l’inizio dell’era “global boiling” (anziché del “global warming”).

Il motivo non è solo legato alla perdita di credibilità che recentemente la ha subito comunità scientifica a causa della manipolazione politica delle loro opinioni, ma anche ad un sempre più diffuso fenomeno psicologico (quello appunto della “Apocalipse Fatigue”) che è conseguenza delle condizioni di vita economica e sociale dell’individuo in un mondo in cui il mercato approfitta della necessità di transire verso una maggiore sostenibilità.

«Questa fatica psichica che inizia a distanziare le persone dalla speranza di un cambiamento positivo è legata alla sempre minore possibilità per loro di vedere dei finali alternativi a quelli del “disastro” e di sperimentare dei vantaggi diretti (economici o sociali) legati a scelte di maggiore sostenibilità» spiegano gli esperti di Ener2Crowd.com.

Una ricerca svolta dal Global Web Index (GWI) mostra ulteriormente come stia oggi diminuendo drasticamente la fiducia e la propensione al cambiamento: quasi tutti gli indicatori che riguardano il possibile atteggiamento quotidiano o di mercato sono in calo dal 10% ad oltre il 20%.

In un momento contingente come questo, con tassi di interesse in crescita, inflazione galoppante e concentrazione della ricchezza accelerata dalle ultime due crisi, il consumatore sente come insopportabile il peso che gli viene messo sulle spalle, quello di avere tutta la responsabilità di essere sostenibile. E ciò è ancora più vero se si guarda ai dati europei in relazione al potere di acquisto: qui gli indicatori sono in calo di oltre il 20% per energia, cibo e prodotti per la casa.

A contribuire al problema vi è poi anche il mercato che sta spingendo gli investimenti delle aziende nella possibilità di offrire prodotti e servizi più sostenibili verso un “valore premium” che risponde dunque a fasce di prezzo più alte.

Per superare le contraddizioni l’unica strada è quella di far capire a tutti che si tratta di un’opportunità e che in quanto tale è possibile, attraverso soluzioni che producano valore quotidiano e tangibile per le persone, anche in ottica trasformativa.

Ed è questo il principio su cui si basa la volontà di Ener2Crowd di creare il più grande movimento finanziario di matrice sociale a favore della transizione energetica: dare alle persone la possibilità di investire nel proprio stesso futuro, con lo scopo di migliorarlo, guadagnando da tale scelta.

«È un’opportunità di redistribuzione della ricchezza che si contrappone alla possibilità che la transizione si trasformi una nuova forma di “neocolonialismo green” i cui benefici rimangano nelle mani delle sole grandi potenze finanziarie, mentre tutti noi veniamo distratti da altri problemi o subiamo la pressione dello scetticismo» avverte Giorgio Mottironi.

Tale opportunità —sulla piattaforma Ener2Crowd.com— è già stata scelta da oltre 10 mila persone in Italia, con oltre 5 mila conti digitali attivi che hanno contribuito a finanziare oltre 20 milioni d euro di progetti sostenibili.

«La nostra è la più grande comunità di investitori etici, che punta a divenire la più importante in Europa grazie all’apertura del mercato unico degli investimenti digitali riservati al crowd (crowdinvesting)» dice con orgoglio Niccolò Sovico.

«La retorica di mercato ci dice che la sostenibilità è un costo, la scienza ci dice che sono invece le emissioni climalteranti un costo. Quello che vogliamo senz’altro far sapere alle persone è che esiste un valore che può essere “sbloccato e redistribuito” anche a partire da piccoli investimenti di 100 o 300 euro» conclude Giorgio Mottironi.

Mentre una tonnellata di CO2 immessa in atmosfera costa a tutti quanti noi circa 100 euro, non immetterla ha un valore di circa 150 euro per chi sceglie di sostenere tale cambiamento. E, poi ancora, bilanciare la propria personale impronta di carbonio, fino ad una condizione “net-zero”, può rendere ogni anno almeno 650 euro.

«Per l’economia italiana si tratterebbe di passare da una situazione di 18,4 miliardi di euro di costi annui, a 26,7 miliardi di euro di rendimenti annui, derivanti dai 421 miliardi di euro di investimenti necessari al raggiungimento degli obiettivi 2030» concludono gli esperti di Ener2Crowd.com.

Torna alla Pagina Principale Home